Questa pagina è protetta da password. È possibile visualizzare la pagina dopo aver inserito la password.

   

Materiale didattico

Copyright

Il materiale contenuto in questo sito è da ritenersi destinato ad un uso esclusivamente didattico. L'autore vieta qualsiasi indebita appropriazione del materiale concesso in free download da parte di copisterie o terze persone interessate ad un utilizzo lucrativo dello stesso.

Unifi - Corso di Laurea in Chimica/Scienze Chimiche - a. a. 2013-2014
Chimica delle sostanze organiche naturali
Spettroscopia NMR in Chimica Organica

Corso di laurea in "Progettazione della Moda" -ex-Facoltà di Architettura
Chimica (Mod. A)
Corso di Laurea in Diagnostica -a. a. 2013-14
Chimica Organica  (inviare richiesta al docente)

ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza le slides sono state trasferite sul sito www.chimichi.eu
Collegarsi al sito e leggere il file "Istruzioni"

Qui di seguito trovate copia delle presentazioni utilizzate per le lezioni. Per motivi di copyright (dovuti al fatto che alcuni schemi sono stati presi da libri, pubblicazioni o siti internet) questo materiale è destinato esclusivamente ad uso didattico. La password è strettamente personale.


Attenzione: il materiale viene reso disponibile parallelamente allo svolgimento del corso. Disponibili i files con asterisco.

CORSO: Spettroscopia NMR in Chimica Organica

NMR Parte generale, spettroscopia NMR mono- e bidimensionale

Lezione 1*                           Introduzione all'NMR
Lezione 2 *                          I parametri NMR  
Lezione 3 *                          Impulsi di r.f - Rotating frame
Lezione 4 *                          L'accoppiamento scalare
Lezione 5 *                          Esempi
Lezione 6 * v 30.3.2011      La spettroscopia 13C NMR
Lezione 7a *
                       Il rilassamento
Lezione 7b *
                       Lo spin-echo
Lezione 8 *
                          La tecnica SFORD
Lezione 9 *
                         APT
Lezione 10a *
                      L'inversione selettiva di popolazione (SPI/SPT)
Lezione 10b *
                     INEPT
Lezione 11 *
                        INEPT rifocalizzato
Lezione 12 *
                        DEPT
Lezione 13a *
                      La trasformata di Fourier
Lezione 13b *
                      Aspetti sperimentali
Lezioni 14-15 *
                   La spettroscopia 2D NMR (COSY-HETCOR)
Lezione 16 *
v.30.5.2011     I cicli di fase e le coerenze
Lezione 17 *                         L'effetto nucleare Overhauser (nOe)
Lezione 17a *                       NOESY - ROESY
Lezione 18 *                         TOCSY
Lezioni 19-20 *                    Il disaccoppiamento
Lezione 21 *                         I gradienti di campo magnetico
Lezione 22 *                         La spettroscopia reverse (reverse-INEPT)
Lezione 23 *                         Tecniche HMQC - HSQC - HMBC
Lezione NMR e stereochimica *
Esercizi_13C_1-9 *
Esercitaz. Cosy-TOCSY-NOESY-ROESY *

Per quanto riguarda le lezioni relative agli "operatori prodotto" e l'analisi di sequenze quali INEPT,DEPT e COSY si rimanda ai capitoli relativi del testo "Understanding NMR Spectroscopy" di James Keeler (Wiley I o II edizione)

Testi di riferimento consigliati:
  • J. Keeler, Understanding NMR Spectroscopy, second ed., Wiley 2010
  • M. H. Levitt, Spin Dynamics, second ed., Wiley 2008
  • T.D.W. Claridge, High-Resolution NMR Techniques in Organic Chemistry, second ed., Elsevier, 2009
  • N.E.Jacobsen, NMR Spectroscopy Explained: Simplified Theory, Applications and Examples for Organic Chemistry and Structural Biology, Wiley-Interscience 2007
  • H.Friebolin, Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy,4th Edition, Wiley 2005

CORSO: Chimica delle sostanze organiche naturali

S.O.N.       PARTE PRIMA


PARTE TERZA

Parte sintetica - Introduzione *
Metodologie di sintesi*
Antistaminici
Amfetamine
Antiinfiammatori non steroidei (FANS)
Antibiotici - Introduzione
Antibiotici - Penicilline
Antibiotici - Cefalosporine
Antibiotici - Monobattami

Il materiale relativo al seminario sugli additivi alimentari è disponibile QUI

Testi di riferimento consigliati:

  • P.M. Dewick, Medicinal Natural Products, a biosynthetic approach, Third ed., Wiley 2009
  • M. Hesse, Alkaloids, Wiley-VCH, 2002
  • K. C. Nicolau, T. Montagnon, Molecules that changed the world, Wiley-VCH, 2008
  • T. L. Lemke, D. A. Williams, Foye's Principi di chimica farmaceutica, Piccin 2010

     

CORSO: Chimica (Modulo A)

Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 6
Lezione 7


 
 
  Site Map